
Caratteristiche
I Diamanti - Le caratteristiche dei Diamanti da investimento.
Le quattro C: Colore, Purezza, Taglio, Carati. Queste sono le quattro caratteristiche principali che determinano il valore dei Diamanti da investimento.
Colore dei diamanti
I diamanti sono disponibili in una vasta gamma di colori, che vanno dal incolore (a volte chiamato bianco) al giallo, e più raramente blu, verde, arancione e rosso. I diamanti colorati non vengono sigillati nei blister ed usati come diamanti da investimento. Hanno quotazioni molto più alte. La maggior parte dei diamanti rientra una gamma di colori che va da incolore (limpida) fino quasi incolore e poi alla luce giallastra o marrone.
È consigliato scegliere un colore tra D (bianco finissimo) e G (bianco fine). Questo perché più si sale e più si riduce la fascia di mercato di un eventuale ricollocamento. Al contrario, scendendo sotto il colore I, le sfumature si percepiscono già ad occhio nudo.
Purezza del diamante
La purezza dei diamanti riguarda l'assenza di inclusioni. In generale il valore di un diamante aumenta in proporzione al suo grado di purezza. La purezza di un diamante lucidato è influenzata sia macchie esterne e inclusioni interne, che sono stati creati durante la naturale cristallizzazione della gemma, oppure nel corso del processo di taglio e lucidatura (o a causa dell'usura per essere stati indossati con gioielli).
Sono consigliati solamente i livelli di purezza IF (Internally flawless) e VVS (very very small inclusion) che sono quelli maggiormente scambiati.
Taglio del diamante
La qualità del taglio, o il "make", come viene spesso chiamato nel settore dei diamanti, determina la luce che penetra la pietra e quanta luce di ritorno sarà ottenuto, e quindi la quantità di brillantezza visibile. Ciò non deve essere confuso con la forma di un diamante che talvolta viene indicata anche come il "taglio". Spesso infatti si usa la parola "brillante" come sinonimo di diamante. Brillante è uno specifico taglio del diamante.
Per un buon investimento viene usato il taglio più classico: taglio a brillante rotondo. È importante inoltre che la qualità e le proporzioni del taglio rispettino i criteri internazionali stabiliti dai laboratori gemmologici internazionali.
Peso - Carati
Il peso di un diamante si misura in carati. Un carato è uguale a 0,2 grammi ed è suddivisa in punti, con ciascuna carato contenente 100 punti. Poiché la densità dei diamanti è essenzialmente costante, come caratura del diamante aumenta, anche la sua dimensione relativa.
Per investire in diamanti noi di IDD consigliamo di scegliere pietre tra mezzo carato e due carati, in modo da ottenere facilmente un ricollocamento nel mercato. In presenza di investimenti importanti consigliamo di scegliere più diamanti con queste caratteristiche anziché uno solo per tutto l’importo perché, in caso di bisogno, si può vendere anche solo una parte delle pietre. Queste sono le tre C dei diamanti.
Le tre G
I Diamanti da investimento IDD, oltre alle tre C, hanno anche tre G: tre importanti garanzie sulla conservazione nel tempo del valore dei vostri Diamanti da investimento.
Garanzia di Certificazione
Il Diamante IDD è certificato esclusivamente dagli Istituti Gemmologici universalmente riconosciuti come super partes.
Il Diamante IDD è garantito dalla Certificazione che ne dichiara la provenienza, l’autenticità e le caratteristiche fisiche.
Garanzia di Ricollocamento
Il Servizio di ricollocamento del Diamante IDD, ad un prezzo attualizzato e verificabile su il Sole24Ore, è garantito per mezzo dell’assunzione di mandato a ricollocare ex artt. 1703 e 1704 del Codice Civile.
Garanzia di Copertura Assicurativa
Il Diamante IDD viene coperto da polizza assicurativa. La polizza è una ulteriore garanzia del valore e della qualità del Diamante acquistato. Assicurazione anche in caso di furto e smarrimento nel corso di qualche trasferimento. Per altre informazioni sui diamanti da investimento ed i nostri altri servizi chiama il nostro centralino 0422 183 2322 oppure mandaci una email



