
Diamanti come Investimento
Diamanti come investimento - Come funziona.
Comprare diamanti come investimento sicuro. Come funziona? L'importo investito viene convertito in Diamanti da Investimento alle quotazioni de "Il Sole 24Ore". Il rendimento previsto e confermato dall'andamento dei prezzi del Diamante da Investimento degli ultimi decenni è di una media del 5% all'anno netto. Il consiglio è mantenere a lungo l'investimento in diamanti; quando il Cliente decide di disinvestire anche in parte lo comunica all'Azienda e questa inserisce la richiesta in un registro che segue la cronologia di arrivo.
Al momento del disinvestimento il Cliente viene remunerato alla quotazione de "Il Sole 24Ore" attualizzata all'epoca del ricollocamento. Se si decide di disinvestire c'è un costo del 10% fino al 5° anno, dal 6° anno in poi c'è il costo del 3%.
Il rendimento netto, la possibilità di mantenere custodito nel caveau della banca il proprio Diamante o i Diamanti, ricevere il Certificato di Deposito e Custodia direttamente dalla banca e disporre di varie coperture assicurative a tutela del proprio investimento, sono fattori positivi che tutelano il Cliente sul mantenimento del valore del proprio denaro.
Investimento che batte l'inflazione
L’Investimento in Diamanti ha caratteristiche particolari che lo rendono un mercato di nicchia, al quale dedicare dal 10 al 20% del patrimonio che, se ben approcciato, può riservare importanti soddisfazioni a chi intende ottenere buoni rendimenti con basso rischio, grazie a strumenti non correlati al resto del portafoglio.
Per tale ragione, come chiarisce un articolo de "Il Sole24Ore" del maggio 2013, “Il mercato dei Diamanti da investimento - un sottoinsieme dei Diamanti raffinati che vale una piccola percentuale del mercato dei Diamanti da gioielleria - è in via di rilevante crescita negli ultimi anni, spinto proprio dalla diffusa crisi finanziaria, assicurando un rendimento attestatosi intorno al 5% (Rapaport), battendo ampiamente e costantemente l'inflazione”.
Lo stesso articolo richiama un’analisi realizzata da Boston Consulting, secondo cui il vantaggio dei Diamanti è di cumulare le tipiche caratteristiche di uno strumento di Investimento “reale” e allo stesso tempo “raro”, idoneo a suscitare un appeal emozionale, di cui i prodotti finanziari sono molto spesso privi.
Detto Investimento nelle fasi di criticità del mercato, suscita una forte domanda da parte del mercato stesso, presentando così un trend correlato inversamente con i principali asset di risk-on, come azioni o obbligazioni. Per questa attitudine diviene un forte strumento di difesa del proprio capitale, lontano da rischi di rilevanti fluttuazioni e repentine perdite.
Vantaggi
I Diamanti hanno inoltre il vantaggio di una fiscalità semplificata, essendo soggetti esclusivamente a IVA senza tassazione sul capital gain: fattore rilevante sui grandi patrimoni e per immobilizzazione a lungo termine. Non è un Investimento improvvisato, ma richiede conoscenza della materia e giuste informazioni: tipologie, colori e caratteristiche dei Diamanti sono molto varie e la loro valutazione richiede sempre il supporto di una struttura di esperti. Il Diamante da Investimento è innanzitutto una specifica tipologia di Diamante, di particolare purezza e di dimensioni contenute, idoneo a una più rapida e certa circolazione sul mercato.
Investimento di Lungo Termine
Un tipico Investimento di lungo termine: per questo l’accesso al mercato secondario, a fini di ricollocamento, comporta sempre l’applicazione di commissioni che, rilevanti nei primi anni, vanno poi a ridursi gradualmente dopo un certo periodo. Trattasi di costi che, pur non indifferenti, sono commisurati alle potenzialità del settore: sempre secondo Boston Consulting le quotazioni appaiono sostenute dalla sostanziale invarianza dell'offerta, la produzione non aumenta, le miniere al mondo che alimentano il mercato sono solo 25 e l'ultima nuova è stata scoperta circa 15 anni fa.
La ricollocazione avviene sfruttando l’attitudine del mercato ad assorbire con continuità, alle quotazioni pubblicate, la specifica tipologia del Diamante da Investimento.
La certificazione a cura dei massimi Istituti riconosciuti a livello mondiale (HRD, GIA e IGI Anversa), la quotazione costante pubblicata su organi di stampa di riferimento della Borsa Italiana (Il Sole 24 Ore e MilanoFinanza), la garanzia della origine “etica” (Non-Conflict Diamonds) dei Diamanti, la stabilità delle quotazioni, la liquidabilità in tutto il mondo, la libera circolazione, l’attitudine a non costituire base patrimoniale imponibile, fanno del Diamante da Investimento la scelta giusta.
Per maggiori informazioni chiama il Centralino IDD: 0422 183 2322 oppure inviaci una email: contatti@investire-diamanti.it